66° Congresso Nazionale – “Avvocato & Investigatore Privato – Due professionisti uniti nella ricerca della verità”
Giardini Naxos, in una incantevole località nella splendida Sicilia, presso UnaHotels Naxos Beach si è tenuto il 66° Congresso Nazionale Federpol, come si evince dal titolo, incentrato sulla collaborazione tra avvocato e investigatore privato, si è svolto l’11 ed il 12 maggio 2023.
Il Congresso Nazionale Federpol è un importante evento annuale che riunisce esperti, professionisti e appassionati del settore provenienti da tutto il paese.
Come ogni anno l’intenso momento di incontro è stato anticipato dal Corso di Aggiornamento Professionale, quest’anno, ancor più importante perché con il contributo della Scuola Superiore dell’Avvocatura – Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, grazie al Protocollo d’Intesa siglato il 18 gennaio di quest’anno.
L’evento, che ha ottenuto tre importantissimi patrocini, quello dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, del Consiglio Nazionale Forense e quello della Regione Siciliana, ha attirato un vasto pubblico, composto da circa 300 partecipanti, tra cui professionisti del settore, ricercatori, studenti e rappresentanti istituzionali. La diversità dei partecipanti ha favorito un ricco scambio di conoscenze e esperienze. Nella sala erano presenti i giornalisti di Ansa che hanno intervistato gli illustri ospiti.
Condotto dal giornalista e direttore di ReteSole Dott. Marco Finelli, perfezionata l’apertura dei lavori da parte del Presidente Nazionale Ponzi , con al proprio fianco l’immancabile Segretario Generale di Federpol Dott. Luigi Spinelli , il Congresso Nazionale ha vantato una serie di ospiti istituzionali di assoluto rilievo, tra cui il Vice Capo di Gabinetto della Prefettura di Messina Dott. Cosimo Gambadauro in vece dell’Ill.mo Prefetto di Messina e il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Taormina Dott. Maurizio Lento in vece del Signor Questore di Messina, i quali hanno portato i saluti delle più alte cariche provinciali di Pubblica Sicurezza. I loro interventi hanno offerto ai partecipanti una panoramica approfondita e attuale del settore.
Di seguito due altri importanti interventi, Marco Gallo, Vicepresidente Area Sud di Federpol, ha sollecitato i colleghi alla coesione e unione di intenti e il Presidente del Comitato Studi Legislativi Federpol Dott. Milène Sicca ha affrontato il tema interessante della crisi di impresa e dei progetti che il comitato sta portando avanti per l’intera categoria.
Ai saluti istituzionali hanno partecipato anche il Sindaco di Giardini Naxos Dott. Giorgio Stracuzzi e il Componente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali Avv. Guido Scorza (in videocollegamento), il quale è anche intervenuto quale relatore durante gli interventi successivi.
Per la Scuola Superiore dell’Avvocatura è intervenuto in videocollegamento il componente Avv. Stefano Bertollini, uno degli artefici dell’importante Protocollo d’Intesa siglato con Federpol, il quale avrebbe voluto raggiungerci in presenza, ma per cause di servizio è stato trattenuto a Roma.
L’intervento successivo è stato quello dell’On.le Bernadette Grasso, Vicepresidente della Commissione Antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana, la quale ha fatto un intervento a sostegno dell’intera categoria conferendo un alto valore sociale alla figura dell’investigatore privato e di ausilio alle Forze dell’Ordine finanche alla lotta alla criminalità organizzata.
Il Senatore Andrea De Priamo, Componente della Prima Commissione Permanente Affari Costituzionali, ci ha raggiunto appositamente da Roma per confermare l’importanza ed il ruolo strategico della categoria che va sostenuta nel raggiungimento degli obiettivi che si è prefissata.
A seguire l’intervento del Presidente di Sistema Impresa Dott. Berlino Tazza, del Direttore di EBITEN Ente Bilaterale Nazionale del Terziario Dott. Matteo Pariscenti e del Presidente di EBITEN Sicilia Dott. Vito Campo.
Alle ore 11.00 circa hanno inizio gli interventi dei relatori che hanno accettato il nostro invito, il primo blocco dal titolo “La sicurezza dei dati quale futuro?” ha avuto quale primo intervento quello del Presidente di CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Dott. Gabriele Faggioli, che ci ha illustrato il rapporto annuale Clusit, preso come strumento di analisi trasversalmente a livello nazionale ed internazionale da enti e Forze di Polizia.
Il Componente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali Avv. Guido Scorza è intervenuto sul tema della tutela dei dati personali e dei diritti umani, incrociando quelle che sono le tematiche sulle nuove tecnologie e il rispetto dell’individuo.
Ultimo intervento prima della pausa pranzo, quello dell’Avv. Eraldo Stefani, che ha rappresentato le opportunità delle nuove tecnologie che vanno contemperate ai vari diritti inalienabili di ciascuno di noi, un interessante quanto attuale argomento.
Al rientro dalla pausa è intervenuto l’Avv. Francesco Sardi de Letto con un intervento sulla Giustizia predittiva e l’Intelligenza Artificiale, succeduto poi dal Primo Dirigente della Polizia di Stato Dirigente del COSC -Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Sicilia Orientale Dott. Marcello La Bella, il quale ha tenuto una interessantissima relazione sullo stato dell’arte dei reparti specializzati nei reati informatici della Polizia di Stato e sulla situazione dei reati in Italia con riguardo a quelli legati al tema trattato.
A chiusura del primo blocco è intervenuto il Dott. Fabio Ugolini che ha presentato l’applicazione Federpol Forensics, uno strumento che sta riscuotendo notevole successo anche a livello europeo; infatti, TrueScreen la società capitanata da Ugolini sta ricevendo premi e certificazioni in molteplici consessi.
Il secondo blocco ha riguardato, come ogni Congresso Nazionale, la bella quanto partecipata iniziativa della premiazione delle migliori tesi di laurea in ambito investigativo e criminologico. Il Dott. Stefano Cimatti, Presidente del Comitato per la Formazione di Federpol, ha fatto intervenire per un saluto il Prof. Roberto Mugavero Presidente di OSDIFE CBRNe, che ha poi coadiuvato insieme al Presidente Nazionale i premiati annunciati dal Dott. Cimatti.
Quest’anno tutti i vincitori hanno seguito la premiazione a distanza in quanto per raggiungerci avrebbero dovuto impegnare risorse economiche che avrebbero superato l’importo di quanto ricevuto dal bando stesso.
In conclusione, il Congresso Nazionale si è rivelato un evento di grande successo, fornendo un’opportunità unica per gli esperti del settore di condividere conoscenze, stabilire connessioni e ispirare nuove prospettive. L’edizione più recente ha dimostrato, ancora una volta, l’importanza di questo congresso nel promuovere l’innovazione e la crescita nel settore. Gli organizzatori si sono impegnati a garantire che il prossimo congresso continui a essere un punto di riferimento per l’intera comunità interessata.
Un doveroso e sentito ringraziamento va fatto a tutti i sostenitori di Federpol:
LamService nella persona del fondatore Lucio Mazzeffi, Universitas Mercatorum, con la quale Federpol ha una collaborazione ormai consolidata e molto apprezzata, MSA Tecnologie Investigative del Socio Leandro Piron, My Tech del Socio Emilio Luchetta, il Socio Maurizio Rappa che ha fornito il servizio di security all’evento, il Gruppo Pirani che ha allietato le nostre serate con il Prosecco Pirani ed infine TrueScreen e il Gruppo RTS l’editore di Federpol MAG che ringraziamo insieme a tutta la redazione.
Altre fotografie del 66° Congresso Nazionale Federpol