Il CCNL per i dipendenti degli istituti investigativi privati e delle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare FEDERPOL – FESICA CONFSAL, siglato il 19/02/2020, ha preso forma in un contesto caratterizzato da molteplici fattori.
Il nuovo contratto è partito dalla base del CCNL rinnovato dalla stessa FEDERPOL in data 15/12/2017, che, in scadenza il 31/12/2020, aveva comunque la necessità di essere rinnovato attraverso l’apertura di un confronto tra le parti, in un contesto mutato rispetto a quello precedente e caratterizzato da una maggiore consapevolezza sindacale rispetto alla disciplina di alcuni istituti contrattuali.
Effettua il download di tutto il contratto CCNL cliccando sui rispettivi file qui sotto riportati.
Download – CCNL Anno 2020
Download – ACCORDO INTEGRATIVO Anno 2020
Download – ACCORDO MODIFICATIVO Anno 2020
Download – ACCORDO DI RINNOVO Anno 2022
Download – CCNL – TESTO COMPLETO
Download – CCNL – SINTESI APPLICATIVA
 Codice INPS |  Codice CNEL |
---|---|
 296 |  HV4A |
Il nuovo CCNL, che ha sostituito il precedente dopo la scadenza, aveva altresì l’esigenza di essere reso disponibile tempestivamente per la necessità di adeguare determinati istituti contrattuali e renderne immediatamente disponibili altri, dai quali è ormai impossibile prescindere nell’ottica di una moderna contrattazione collettiva.
Il contesto sociale ed economico che ha visto la luce del nuovo CCNL è caratterizzato da un lato dalle particolari caratteristiche e necessità di un settore che richiede strumenti contrattuali ad hoc, dall’altro da una consapevolezza ed una volontà consolidata di entrambi le parti (datoriale e sindacale) di combattere il fenomeno del dumping contrattuale.
Ciò ha portato ad un accordo caratterizzato da un elevato livello di flessibilità per incontrare le necessità del settore, cogliendo ogni opportunità concessa dalle normative vigenti, e con la giusta attenzione nei confronti dei lavoratori per garantire loro trattamenti complessivi in linea con quelli previsti all’interno del medesimo settore.
“Le parti sociali contraenti sono, infatti, consapevoli che i comparti oggetto della presente contrattazione sono caratterizzati da servizi fortemente legati alla mutevolezza della domanda e alle esigenze sociali emergenti che necessitano di un profondo ammodernamento per sostenere la competitivitĂ delle imprese e la crescita delle imprese europee, mettendo in campo adeguate misure a supporto.
Ecco perchè le parti sociali, nell’ambito del presente contratto collettivo, concordano sulla necessitĂ di valorizzare sempre piĂą i sistemi di bilateralitĂ riconducibili a SISTEMA IMPRESA (167.000 imprese aderenti e 1.0047.000 addetti) e CONFSAL (terzo sindacato a livello nazionale).
In particolare le parti sociali individuano nel Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua FORMAZIENDA lo strumento per garantire la qualificazione e riqualificazione dei lavoratori anche in funzione di continuitĂ di occasioni di impiego. La formazione professionale consente di adeguare la qualitĂ dell’offerta di lavoro alle esigenze della domanda, sopperendo così alle carenze della normale dinamica del mercato.
Le parti sociali individuano l’ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL TERZIARIO, in sigla EBITEN, quale strumento atto a valorizzare le potenzialitĂ del welfare aziendale e della formazione in materia di sicurezza sui loghi di lavoro anche al fine di promuovere i processi innovativi.
Allo stesso modo, risulta essenziale sviluppare le funzioni del Fondo di Assistenza Sanitaria (F.AS.S.) in modo tale che, tramite il Fondo, possano essere diffusi non solo vantaggi in chiave sanitaria, ma valori innovativi nel senso della stabilizzazione economica e sociale del paese e dei territori, della crescita di nuovi posti di lavoro e dell’efficace integrazione del mercato.”