Il Comitato è diretto da un Presidente nominato dal Consiglio Esecutivo e si occupa della progettazione, organizzazione, svolgimento e vigilanza di tutte le attività formative della Federpol, sia interne che esterne, svolte presso Università , Regioni ed ogni altro Ente anche non formativo.

Cimatti Dott. Stefano
Formatore in Investigazioni Private

Terracciano Prof. Ugo
Formatore in Criminologia

Costanzo Dott. Pietro
Formatore OSINT

Fava Avv. Gabriele
Formatore in Diritto del Lavoro

Chiesa Dott. Raoul
Formatore in Cyber Security & OSINT

Masi Dott. Roberto
Formatore in Security & Compliance

Angioni Gen. Mariano
Formatore in Criminologia e Criminalistica

Paternò Col. Salvino
Formatore in Indagini Difensive

Martorana Avv. Marco
Formatore in Trattamento dei Dati (Privacy)

Meriano Dott. Stefano
Formatore in Progettazione Security & Safety Grandi Eventi

Fontana Giulio Angelo
Formatore in Digital Forensics

Passaro Avv. Alfredo
Formatore in Giurisprudenza

Linarello Dott. Pasquale
Formatore in Indagini Scientifiche Forensi

Fratoni Dott. Fabrizio
Docente in Criminologia
La proposta dei Corsi Federpol:
- Corso di Aggiornamento Professionale; 10 ogni anno;
- Corso di Alta Formazione, 3 ogni anno della durata di 16 ore, due giornate;
- Corso di Avviamento e di Perfezionamento, fiore all’occhiello di Federpol della durata di 80 ore, dedicato per tutti coloro che si vogliono cimentare in questa professione, sia come dipendente o collaboratore che come titolare di licenza, il corso è obbligatorio per coloro che richiedono la licenza da titolare dipendente e da titolare di agenzia;
- Corso GDPR Compliance, tutto il necessario per essere a norma Privacy;
- Corso per i C.I.I.E., Collaboratori per gli Incarichi Investigativi Elementari, corso di aggiornamento per coloro che rivestono tale qualifica, almeno 3 ogni anno;
I Corsi Federpol sono tutti validi per i titolari di Licenza per il rinnovo delle autorizzazioni.
L’esecutivo al completo di Federpol e il Presidente del Comitato Formazione Professionale, siglano uno storico accordo con O.S.DI.FE. CBRNe, che garantisce la conformità al D.M. 269/2010 di tutta la formazione erogata da Federpol attraverso la certificazione universitaria dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del Centro Universitario Formazione Sicurezza dell’Università di San Marino.
Premiazione tesi di laurea al 65° Congresso Federpol
Al fine di valorizzare l’approfondimento scientifico sulle tematiche inerenti le INVESTIGAZIONI PRIVATE, FEDERPOL – Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni, per le Informazioni e per la Sicurezza – promuove un concorso per tesi o elaborati finali discussi nell’anno precedente.
Il concorso è aperto a:
• Tesi di laurea triennale;
• Tesi di laurea magistrale,
• Tesi o elaborati finali di Master Universitari di 1° o 2° livello;
Attraverso il suddetto concorso, FEDERPOL intende conferire tre premi/borse di studio del valore di € 1.000,00 (mille/00), € 600,00 (seicento/00) e € 400,00 (quattrocento/00), al lordo di ritenute di legge se applicabili, a favore di elaborati finali su temi riguardanti direttamente o indirettamente il settore delle Investigazioni Private/Difensive.
Per partecipare al bando di concorso è necessario inviare entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 28 febbraio (di ciascun anno) una e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] allegando:
– domanda di partecipazione;
– copia della tesi (in formato pdf);
– abstract della tesi (2.500 caratteri spazi inclusi).
N.B. Con l’invio della tesi e partecipando al suddetto bando di concorso, l’autore autorizza FEDERPOL alla divulgazione dell’elaborato a tutti i propri associati e autorizza altresì la pubblicazione dello stesso all’interno del sito www.federpol.it rinunciando preventivamente a qualsiasi pretesa economica o di altra natura in relazione a tale divulgazione e/o pubblicazione.
La Commissione valutatrice verrĂ nominata dalla Presidenza FEDERPOL e sarĂ composta da esperti e studiosi del settore, la comunicazione delle tesi vincitrici verranno date a mezzo mail direttamente agli autori degli elaborati e la premiazione avverrĂ durante il prossimo Congresso Nazionale FEDERPOL.
Cliccando sui pulsanti qui sotto puoi effettuare il download dei relativi moduli con la possibilitĂ di editarli direttamente online.
Federpol collabora attivamente con importanti universitĂ come il caso di Universitas Mercatorum con la quale Federpol ha attivato inizialmente una importante e vantaggiosa convenzione per la fruizione di tutti i corsi a tariffe agevolate.
Nel 2020 Federpol ha collaborato con Universitas Mercatorum per la creazione di due importanti corsi:
- A seguito del varo della norma UNI 11783/2020 avvenuta a marzo, ha creato il primo corso di perfezionamento dal titolo “Criminologo Professionista” propedeutico alla successiva certificazione avanti una apposita commissione d’esame.
- Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche per la Criminologia, l’Investigazione e la Sicurezza.