
Il Comitato Studi Legislativi composto dal Presidente e dai suoi consiglieri, uno per ogni ambito di indagine ai sensi del D.M. 269/2010.
La finalità  del Comitato è quella di elaborare e promuovere ogni tipo di studio ed azione attinente alle questioni giuridiche che possano portare beneficio alla categoria.
Studia e propone eventuali modifiche normative e novelle da sottoporre alle istituzioni competenti ed agli Organi Politici afferenti le attività dei titolari di licenza ai sensi dell’ Art. 134 del T.U.L.P.S.
Svolge attivitĂ di consulenza a favore degli associati, fornisce pareri didattici in merito ai corsi di formazione Federpol, partecipa a riunioni con AutoritĂ locali e/o nazionali, per esporre e affrontare questioni di competenza giuridica.
Ambito Commerciale
FERLIZZI FELICE
[email protected]

Informazioni Commerciali
SICCA MILENE
[email protected]

Ambito Assicurativo
BERTOLI GIANNI
[email protected]

Ambito Privacy
PAOLETTI ALBERTO
[email protected]

Art. 1 – DEFINIZIONI. 1. “FEDERPOL” è la Federazione Italiana degli Istituti privati per le investigazioni, per le informazioni…Continua
Considerata la rilevanza dell’attivitĂ di investigatore privato, nel cui ambito vanno annoverate altresì le figure dell’informatore commerciale…Continua
FEDERPOL, Federazione degli Istituti Privati per le Investigazioni, per le Informazioni e per la Sicurezza, quale associazione nazionale di categoria piĂą rappresentativa, ha adottato e costantemente aggiornato il proprio “codice deontologico”…Continua
ISTAT: richiesta di revisione del codice 80.30 con la creazione dei sotto codici per ogni ambito di attivitĂ di indagine;
ANCI: stesura di un protocollo condiviso;
Ministero dell’Interno: emissione del Tesserino Ministeriale
Riforma D.M. 94 e figura dell’Operatore della Sicurezza
Riforma del TULPS
Equiparazione agli agenti rappresentanti di commercio per lo sgravio fiscale dell’acquisto e dei consumi dei veicoli di servizio;
Accesso in convenzione all’ANPR;
Accesso alle Banche Dati ex art. 492 bis cpc e altri accessi;
Licenza di porto d’armi per difesa personale per i titolari di licenza ex art. 134;
Durata permanente della licenza 134 TULPS fino a revoca/recesso, al pari della licenza art. 115.