

Il direttore Rossella Spada: “Finanziamo percorsi di formazione per le aziende e siamo pronti a garantire lo stesso servizio alle agenzie e alle imprese aderenti a Federpol.
Dal 2008 abbiamo destinato oltre 140 milioni per aggiornare le competenze e professionalizzare le risorse umane migliorando la competitività del sistema-Paese”

Referente Federpol per adesioni al Fondo FormAzienda
Dott.ssa Rebecca Petrucci
Phone: +39 06 37518900
Fax: +39 06 3721929
Email: [email protected]
Website: https://www.formazienda.com/
CHI SIAMO
Il Fondo Formazienda promuove e finanzia attivitĂ formative finalizzate allo sviluppo delle competenze professionali. Attualmente aderiscono a Formazienda 110mila imprese per 750mila lavoratori.
Il Fondo Formazienda nasce dalla volontĂ della confederazione datoriale Sistema Impresa (alla quale aderisce Federpol) e della confederazione dei lavoratori Confsal. Le Parti Sociali hanno istituito il Fondo Formazienda attraverso uno specifico accordo interconfederale che riserva una particolare attenzione al terziario e ai servizi con lo scopo di migliorare le competenze delle risorse umane e la competitivitĂ delle aziende.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con D.M. n. 251/V/2008 del 31 ottobre 2008, ha autorizzato il Fondo Formazienda, ai sensi del comma 2 dell’art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e successive modificazioni ed integrazioni a finanziare in tutto o in parte piani formativi per i dipendenti.
I servizi e finanziamenti predisposti da Formazienda si rivolgono anche alle aziende aderenti a Federpol.
IL VANTAGGIO DI ADERIRE A FORMAZIENDA
L’impresa può, in ogni momento dell’anno, aderire volontariamente al Fondo Formazienda destinando allo stesso il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria che già versa all’INPS nella misura dello 0,30% delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dirigenti. In cambio l’azienda può accedere gratuitamente ai fondi destinati tramite Avvisi pubblici ed emanati dal fondo nel corso dell’anno. Sempre gratuitamente può avviare i propri dipendenti ad un percorso di formazione scelto dal datore di lavoro con lo scopo di innalzare le competenze e le abilità .
SERVIZI E ACCESSO AI FINANZIAMENTI
Formazienda garantisce un affiancamento costante e un supporto tecnico quotidiano alle aziende.
Il Fondo mette a disposizione tre strumenti per accedere ai finanziamenti:
- 1) Conto Formazione di Sistema (CFS): dedicato prioritariamente alle micro e piccole imprese e gestito mediante l’emanazione di avvisi;
- 2) Conto Formazione di Impresa (CFI): pensato per le medie e grandi aziende e caratterizzato dalla presentazione diretta del piano formativo da parte dell’impresa;
- 3) Conto Formazione di Rete (CFR): ideato per i gruppi di impresa (impresa unica) e contraddistinto dalla presentazione diretta del piano formativo da parte della capofila.
CONTO DI FORMAZIONE DI SISTEMA E PROGETTUALITA’
Considerata la tipologia di imprese aderenti alla Federazione, riteniamo che lo strumento piĂą idoneo da proporvi sia il Conto Formazione di Sistema. A valere su tale Conto il Fondo emana periodicamente degli Avvisi pubblici attraverso i quali stanzia risorse per il finanziamento di piani formativi.
Ecco le progettualitĂ presentate al Fondo per aziende e lavoratori.
– I beneficiari della formazione finanziata sono le imprese aderenti al Fondo mentre i destinatari sono i loro dipendenti: apprendisti, operai, impiegati, quadri, dirigenti, collaboratori, lavoratori stagionali e lavoratori in mobilitĂ .
– Il Fondo mette a disposizione per il finanziamento delle attivitĂ formative di dipendenti e dirigenti aventi diritto l’80% del gettito costituito dallo 0,30% del monte retribuzione dei lavoratori e dei dirigenti versato al Fondo per il tramite dell’INPS.
– Il Fondo ammette a finanziamento qualsiasi attivitĂ formativa, anche finalizzata esclusivamente alla formazione obbligatoria.
– Il Fondo ammette a finanziamento qualsiasi modalitĂ per l’attuazione della formazione (ad esempio: formazione a distanza, formazione on the job, outdoor, coaching) si riserva la facoltĂ di valutare progetti speciali.
– Il Fondo, di norma, non pone limiti minimi e massimi nel numero degli allievi che possono partecipare alle attivitĂ formative, ammette la presenza di uditori e non fissa importi minimi di finanziamento.
– Il Fondo concede una anticipazione di risorse su piani formativi finanziati fino ad una percentuale del 90% (novanta percento) del contributo previsto per ogni piano formativo approvato (previa presentazione di fideiussione).

L’impresa può, in ogni momento dell’anno, aderire volontariamente al Fondo Formazienda destinando allo stesso il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria che già versa all’INPS nella misura dello 0,30% delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e dirigenti.
La procedura è molto semplice: è sufficiente indicare FORM nella denuncia mensile UNIEMENS.
L’adesione deve essere effettuata dall’impresa utilizzando una delle denunce contributive mensili UNIEMENS come di seguito illustrato.
Sono tre i conti a disposizione delle aziende per accedere ai finanziamenti:
CONTO FORMAZIONE DI SISTEMA
CONTO FORMAZIONE DI IMPRESA
CONTO FORMAZIONE DI RETE
In questa sezione vengono elencate le societĂ di formazione accreditate al Repertorio delle strutture formative del Fondo Formazienda.