L’articolo del Presidente sull’uscita numero 3 di Federpol MAG

Tesserino ministeriale di riconoscimento: siamo in dirittura d’arrivo

di Luciano Tommaso Ponzi

Valido strumento di lavoro e di riconoscimento della propria professionalità o semplice carta fedeltà da supermercato? Il tesserino ministeriale per gli investigatori privati fa parlare di sé da molto, troppo, tempo.

In questi dodici anni, ovvero da quando è stato introdotto dall’art 254 del Tulps nel 2010, in molti si sono chiesti se potesse essere di concreta utilità all’esercizio della professione, in molti lo hanno criticato a priori, convinti che non avrebbe cambiato in alcun modo la loro vita professionale, alcuni ne hanno persino ipotizzato il rischio di poter essere utilizzato abusivamente e in malafede per intimorire i cittadini. Dal nostro punto di vista, come già più volte espresso, lo riteniamo un valido strumento di lavoro e di riconoscimento della dignità professionale dell’investigatore privato e crediamo che il tesserino, con tutte le regole e i controlli del caso, rappresenti uno strumento essenziale, in quanto differenzia nella sua operatività l’investigatore privato da un semplice cittadino.
In questo senso, siamo infatti convinti che possa rappresentare un punto di partenza e non di arrivo, in quanto permetterà anche all’investigatore privato di essere accreditato a svolgere una serie di indagini presso alcune banche dati della Pubblica Amministrazione.

Dunque, pur con un ritardo di circa 12 anni sulla tabella di marcia, l’agognata questione del tesserino ministeriale per gli investigatori privati sembra essere giunta finalmente al capolinea. Negli ultimi tre anni è stato dato un forte impulso da parte della Federazione al suo ottenimento e, come aveva già sottolineato il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Onorevole Nicola Molteni, intervenuto al 64° Congresso Federpol lo scorso settembre, “bisogna riconoscere a Federpol e al mondo delle investigazioni e della sicurezza privata il lavoro e l’impegno dimostrati. Abbiamo trovato i soldi, c’è già un decreto pronto per un tesserino ministeriale per la categoria”.

Lo Schema di Decreto del Ministero dell’Interno recante “Approvazione ai sensi dell’articolo 254, comma 3, del R.D. 6 maggio 2940. n. 635, del tesserino attestante la qualità di titolare di istituti di investigazione privata e di investigatore privato dipendente”, è stato infatti inoltrato a Federpol a inizio marzo per il relativo parere, così come previsto dal regolamento di esecuzione del Tulps all’art. 260 quater. Sul Decreto si esprimerà, speriamo a breve, la Commissione Consultiva Centrale, per poi essere approvato dal Ministero Economia e Finanze. Lo schema del Decreto Ministeriale precisa, all’art. 2, dimensioni, formato e caratteristiche del tesserino, che sarà realizzato in un formato di 70 x 100 mm, sarà caratterizzato da diversi elementi (titolo del documento, numero del tesserino, fotografia, nome del titolare, luogo e data di nascita, sesso, cittadinanza, firma del titolare e dell’ente che ha rilasciato il tesserino, data di rilascio e scadenza, numero della licenza del titolare, ente rilasciante, qualifica e timbro identificativo del Ministero) e sarà anche dotato di elementi di sicurezza ai fini dell’anticontraffazione. Come spiega l’art. 3, il tesserino sarà consegnato dalla Prefettura in base alla licenza e ne seguirà la validità; sempre la Prefettura si occuperà di rilasciare eventuali duplicati in caso di smarrimento. La produzione, la stampa e la personalizzazione del tesserino è stata affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Del raggiungimento di questo, a nostro avviso, importante obiettivo, sono stati artefici tutti i funzionari del Ministero dell’Interno del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Ufficio IV – Polizia Amministrativa e di Sicurezza, e in particolare il Prefetto Dott. Stefano Gambacurta e il Sottosegretario di Stato Onorevole Nicola Molteni, che ringraziamo per l’importante contributo che hanno dato al perfezionamento dell’iter definitivo, in una situazione pandemica prima e con una guerra in corso oggi. Un fatto concreto, frutto di un intenso impegno da parte di Federpol, che rappresenta un importante passo avanti per la categoria degli investigatori privati.

Vedi abstract della 3° uscita di Federpol MAG


Puoi anche effettuare il download dell’abstract: >> Effettua il download

Abbonati a Federpol MAG

Federpo MAG è un periodico di informazioni e opinioni a cura della Federazione Italiana degli Istituti di Investigazioni, Informazioni e Sicurezza. Si rivolge agli operatori delle agenzie di investigazioni private, agli istituti di vigilanza e sicurezza, agli Enti, alle Istituzioni e a chi è interessato alla ricerca della verità e della giustizia.
Vai alla pagina dedicata a Federpol MAG per tutte le informazioni sul periodo: >> Vai a Federpol MAG

Sponsorizzazioni

Sponsor Federpol

Ente Italiano di Normazione

Socio UNI

Contratto Collettivo Nazionale

Nuovo CCNL

Federpol

GRATIS
VISUALIZZA