L’errore giudiziario ed il tesserino ministeriale al 65° Congresso Nazionale Federpol

Il Congresso Nazionale Federpol, che quest’anno si terrà a Roma dal 26 al 28 Maggio, sarà prevalentemente incentrato sul tema degli errori giudiziari e vedrà come protagonisti giuristi, rappresentanti delle istituzioni, accademici e giornalisti.

Errori giudiziari: alcuni dati

Secondo alcuni dati analizzati dall’associazione Errorigiudiziari.com, che da oltre 25 anni approfondisce la questione degli errori giudiziari in Italia (ove per errori giudiziari in senso stretto si intende persone che, dopo essere state condannate con sentenza definitiva, vengono assolte in seguito a un processo di revisione), i dati raccolti dal 1991 al 31 dicembre 2021 rilevano 214 persone ingiustamente condannate con una media di 7 all’anno. Il tutto poi si riversa anche sui conti pubblici, la spesa in risarcimenti è infatti salita a 76.255.214 euro (pari a una media appena inferiore ai 2 milioni e 460 mila euro l’anno).
In merito all’andamento degli errori giudiziari nel 2021 si sono verificate 7 sentenze definitive errate: 9 in meno, rispetto all’anno precedente. Da evidenziare che per la prima volta, negli ultimi anni, il numero complessivo degli errori giudiziari scende sotto quota 10, attestando poi una spesa totale in risarcimenti anche in tal caso in netto calo, con una spesa pubblica di 1.271.914 euro, l’86% in meno rispetto a quanto versato alle vittime nel 2020.

Tesserino ministeriale: traguardo storico

Il raggiungimento di un traguardo storico, ovvero, il riconoscimento professionale del tesserino ministeriale sarà motivo di riconoscimento e festeggiamento durante l’importante evento di Roma. Il presidente Luciano Tommaso Ponzi considera il raggiungimento di questo traguardo come un premio agli sforzi di questi anni, uno strumento di lavoro fondamentale, che significa anche il formale riconoscimento di una professione, importante obiettivo raggiunto anche grazie a tutti i funzionari ministeriali che dimostrano concretamente una continuità nel comprendere ed adempiere alle richieste legittime di Federpol perpetrate per anni.

Riconoscimenti durante il 65° Congresso

Durante le intense giornate del Congresso saranno inoltre tributati vari riconoscimenti come quelli alla ministra Cartabia “per l’instancabile impegno volto ad assicurare la continuità dei servizi giudiziari nonostante l’enorme difficoltà legate alla pandemia, e per le misure messe in atto per migliorare la Giustizia, trasformandola in uno degli asset principali per l’Italia”. Verranno inoltre rilasciati riconoscimenti alla ministra Lamorgese “per l’instancabile impegno che l’ha vista protagonista in un periodo difficile per il Paese, segnato dalla pandemia, volto a garantire la serenità delle Comunità, rafforzando il rapporto di fiducia fra cittadinanza e istituzioni, essenziale per la condivisione di diritti e doveri”.
Infine rivestirà particolare importanza il riconoscimento che verrà tributato al sottosegretario Molteni “per l’attenzione dimostrata per la professione dell’investigatore privato, con il riconoscimento del tesserino ministeriale portandone a compimento l’iter ormai decennale”.

Per tutte le informazioni ed adesioni all’importante appuntamento annuale per tutti gli investigatori privati cliccate sulla pagina dell’evento >> 65° Congresso Nazionale Federpol.

Sponsorizzazioni

Sponsor Federpol

Ente Italiano di Normazione

Socio UNI

Contratto Collettivo Nazionale

Nuovo CCNL

Federpol

GRATIS
VISUALIZZA