Premiazione tesi di laurea al 65° Congresso Federpol

Il 65° Congresso Federpol che quest’anno è stato incentrato sul delicato tema dell’Errore Giudiziario e che ha “festeggiato” l’importante obiettivo raggiunto da Federpol sotto la guida del Presidente Luciano Tommaso Ponzi, ovvero il riconoscimento pubblico del tesserino ministeriale, ha inoltre dedicato parte del più importante appuntamento annuale all’ormai consueta premiazione delle tre migliori tesi di laurea orbitanti il mondo delle investigazioni.

Le dichiarazioni del Dott.Cimatti e del Prof.Mugavero

Durante il pomeriggio del 27 maggio 2022, a chiusura di una intensa giornata di importanti interventi tenuti dai maggiori esperti nell’ambito delle investigazioni private, ha preso la parola il Presidente del Comitato di Formazione Professionale Dott.Stefano Cimatti. Il suo intervento di introduzione alla premiazione del noto Premio Federpol è iniziato comunicando la propria passione per la formazione, passione che il Dott. Cimatti ha raccontato essere stata trasmessa dal Professore Ugo Terraciano, docente di Criminologia, di Diritti Umani e Sicurezza e di Sicurezza Urbana presso l’Università telematica Unimercatorum. L’intenso interesse per la formazione e l’incontro poi con il Presidente Nazionale Federpol ha portato Federpol a rendersi parte attiva nelle collaborazioni con le Università.

Il Dott.Cimatti ha accennato poi alle varie collaborazioni instaurate in questi ultimi anni citando l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Universitas Mercatorum, l’Università di San Marino e altre che sono in corso di perfezionamento. La finalità di rendere Federpol parte attiva nelle collaborazioni con le Università è anche quella di stimolare i giovani, che si affacciano al mondo del lavoro nel campo delle investigazioni private, attraverso la creazione di una borsa di studio: un premio con cadenza annuale che vede il Congresso come il momento di incontro e di valorizzazione delle migliori tesi di laurea pervenute all’associazione con un bando aperto a tutti e relative al mondo delle investigazioni e degli argomenti connessi.

Novità assoluta al 65° Congresso Federpol è stata dare la parola per qualche minuto ai tre finalisti al fine di consentire loro di presentare la propria tesi di laurea. Le argomentazioni delle tesi di laurea riguardano quest’anno “la riservatezza e l’investigazione”, “la sicurezza aziendale e l’investigazione”, “il codice rosso ed il contributo dell’investigatore privato” che è stato peraltro tema fondante del 64° Congresso.

Prima di dare spazio “ai tre ragazzi finalisti”, così come sono stati definiti affettuosamente dal Dott.Cimatti, ha preso la parola il Professore Mugavero, Presidente di OSDIFE CBRNe. Durante il suo intervento il Professore Mugavero ha evidenziato l’importanza del premio Federpol definendolo un fondamentale “link” tra corso universitario ed il percorso di crescita professionale, un immediato collegamento con il “mondo reale”, un primo approccio nel mondo del fare.

Parola ai finalisti e premiazione dei vincitori

In seguito viene chiamata sul palco Anna Maria Grosu che ha realizzato ed ha partecipato alla borsa di studio Federpol con la tesi dal titolo “Codice rosso e contributo dell’investigatore privato”. Anna nel ringraziare il Presidente Luciano Tommaso Ponzi che l’ha aiutata nella stesura della tesi con la possibilità di intervistare Gessica Notaro, figura di riferimento del suo lavoro, ha definito l’attivista italiana essere, nella maniera più assoluta, il cardine della violenza contro le donne in questo momento soprattutto in Italia. Durante l’intervista a Gessica Notaro, racconta la finalista al Premio Federpol, si è evidenziato in maniera chiarissima il ruolo fondamentale che l’investigatore privato può avere all’interno di un’indagine, in particolare per il reato inerente la legge del codice rosso (legge 69 del 2019), ma altresì fondamentale anche il supporto “emotivo” dell’investigatore nel percorso che porta la vittima a denunciare.

Prende poi la parola Pietro Poletto che presenta la propria tesi “Il risk management e le investigazioni private nel processo di security aziendale: pluralità di approcci”. Pietro indica che la sua tesi identifica il ruolo dell’investigatore privato all’interno del processo di security aziendale partendo quindi da un’analisi delle norme che regolano ed indirizzano l’attività di “security” e “the risk management”, quindi in parte nello specifico la norma UNI 10459 e la norma ISO 31000. Il lavoro universitario si conclude poi con l’individuazione di tre differenti approcci tramite il quale appunto investigatore privato può inserirsi nel processo di security agendo come un vero professionista della sicurezza.

Viene poi chiamata sul palco Tiziana Concas con la tesi “La riservatezza e le investigazioni” affrontando un tema fondamentale per gli investigatori privati. Tiziana presenta i punti fondamentali della sua tesi indicando la complessa architettura delle norme a cui devono attenersi gli investigatori privati, trattando poi il tema delicato delle indagini difensive, una parte fondamentale relativa alla riservatezza e l’evoluzione della normativa. Infine la finalista nel suo lavoro spiega di aver affrontato il tema del bilanciamento, cosa si intende e quando si verifica, cercando di comprendere se esiste un diritto a svolgere investigazioni private e perché entra in conflitto con la tutela della riservatezza.

Al termine delle presentazioni, esposte direttamente dai tre finalisti, viene comunicata la classifica del Premio Federpol 2022 e vengono consegnati i premi:

1° Premio – borsa di studio di 1000 Euro – Tiziana Concas – Abstract della tesi >> “La riservatezza e le investigazioni”
2° Premio – borsa di studio di 600 Euro – Pietro Poletto – Abstract della tesi >> “Il risk management e le investigazioni private nel processo di security aziendale: pluralità di approcci”
3° Premio – borsa di studio di 400 Euro – Anna Maria Grosu – Abstract della tesi >> “Codice rosso e contributo dell’investigatore privato”

Video del Premio Federpol 2022

Le immagini della premiazione

Sponsorizzazioni

Sponsor Federpol

Ente Italiano di Normazione

Socio UNI

Contratto Collettivo Nazionale

Nuovo CCNL

Federpol

GRATIS
VISUALIZZA